via Roma 3/a
46014 Castellucchio (MN)
tel. 0376 437 003
email: secondaria.castellucchio@iccastellucchio.edu.it
Responsabili di Plesso: Gabbani Gigliola e Vitali Francesca
Responsabile della pubblicazione: Vallini Riccardo
Rendere gli alunni consapevoli che il rispetto di sè, il rispetto degli altri, del patrimonio ambientale e culturale sono valori individuali e sociali fondamentali per la crescita della società. Favorire la massima integrazione degli alunni in situazione di disagio personale o socio-culturale per recuperare gli svantaggi dovuti a tali situazioni. Creare un clima di lavoro positivo in cui vengano valorizzati le potenzialità e gli interessi di tutti. Migliorare la qualità e il livello delle prestazioni per il raggiungimento di adeguate competenze, conoscenze e abilità. Promuovere “la formazione dell’uomo e del cittadino” per un orientamento consapevole.
Organizzazione didattico formativa
Area linguistico-espressivia:
Italiano, Storia, Geografia Lingue straniere Arte e Immagine, Musica
Area matematica e tecnico-scientifica:
Matematica e Scienze Tecnologia
Area psicomotoria:
Scienze motorie e sportive
Elementi caratterizzanti
Massima attenzione viene posta al concetto di INTEGRAZIONE in tutti i suoi aspetti. Per l’inserimento di alunni portatori di handicap o in situazione di disagio, è presente uno psicologo scolastico come figura di riferimento per facilitare gli insegnanti nell‘azione didattica e nel rapporto con gli alunni. Nell’attività sono naturalmente coinvolti i genitori interessati e sono previsti rapporti anche con i servizi territoriali. Per gli alunni stranieri, la scuola, oltre ad accelerare l’acquisizione degli strumenti della comunicazione linguistica, favorisce l’integrazione con i coetanei italiani e tra famiglia e servizi sul territorio. Nello stesso tempo la scuola s’impegna a valorizzare e, per quanto possibile, far mantenere le radici culturali di ciascuno.
Progetto accoglienza
È rivolto a tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo ed in particolare ai nuovi iscritti per promuovere ed assicurare un buon clima relazionale tra pari e con gli insegnanti.
Progetto continuità
Gruppi di lavoro sulle modalità di raccordo tra i vari ordini di scuola per la formazione delle classi realizzano:
incontri tra docenti dei vari ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di I° grado) microprogetti di accoglienza incontri con i genitori degli alunni delle classi in entrata nei vari ordini di scuola per la presentazione del POF.
Progetto orientamento (secondaria di I grado)
Aiuta gli alunni ad essere consapevoli delle proprie attitudine per una scelta responsabile della scuola superiore. Si prevedono le seguenti attività:
visite a diverse realtà del mondo del lavoro e delle scuole secondarie di II grado presentazione dei vari percorsi scolastici incontri con esperti per alunni e genitori.
Modello organizzativo
Scansione oraria delle lezioni
Le ore di lezione sono di 60 minuti, distribuite dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Si avvisano le famiglie che il giorno 30 novembre 2020 le lezioni -in presenza o a distanza- non saranno garantite a causa dell'assemblea sindacale.
Pubblicazione delle slide di presentazione mostrate ai rappresentanti dei genitori nella riunione di martedì 8 settembre.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.62 MB |
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA SCUOLA-FAMIGLIA
INTEGRAZIONE PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL COVID-19
E PER LA DIDATTICA A DISTANZA INTEGRATA
Approvato con delibera n. 3 del Consiglio di Istituto del 28 agosto 2020
In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19, tenendo conto che la presenza a scuola degli/lle studenti/esse deve rispettare queste precondizioni:
• l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5° C, anche nei tre giorni precedenti;
• non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
• non essere stati a contatto con persone positive, per quanto a propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
L’istituto scolastico s'impegna a:
• osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico-sanitaria previste dalla normativa vigente;
• attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di acclarata infezione da COVID-19 da parte di un alunno o adulto frequentante l’istituto scolastico, a ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale;
• realizzare tutti gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dal Ministero della Salute, dal Comitato tecnico-scientifico e dalle altre autorità competenti, finalizzate alla mitigazione del rischio di diffusione del COVID-19;
• organizzare e realizzare azioni di informazione rivolte all’intera comunità scolastica e di formazione del personale per la prevenzione della diffusione del COVID-19;
• comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni igienico-sanitarie;
• avvalersi di personale formato su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative in materia di organizzazione di servizi scolastici, in particolare sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio,
La famiglia si impegna a:
• conoscere le misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
• conoscere tutte le informative e tutti i documenti adeguatamente predisposti dall’Istituto scolastico in merito alle disposizioni organizzative e igienico-sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da COVID-19 e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
• condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
• garantire che il/la figlio/a o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare non sia sottoposto alla misura della quarantena ovvero che non sia risultato positivo al COVID-19;
• trattenere il/la proprio/a figlio/a al domicilio in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) da misurare quotidianamente prima di accedere a scuola, oppure in presenza di altri sintomi quali mal di gola, tosse, congestione nasale, congiuntivite, perdita dell’olfatto o del gusto e di informare tempestivamente il pediatra della comparsa dei sintomi o febbre;
• acconsentire alla non ammissione a scuola del/la proprio/a figlio/a, che pertanto rimarrà sotto la sua responsabilità, in caso di febbre uguale o superiore i 37,5° o di presenza delle altre sintomatologie sopra citate;
• acconsentire, in caso di insorgenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altra sintomatologia (tra quelle sopra riportate), all'isolamento immediato da parte dell’Istituto scolastico da parte del/la proprio/a figlio/a del bambino/a e alla contemporanea informazione sempre da parte della scuola ai familiari.
• sostenere l'educazione e la formazione del/la proprio/a figlio/a al rispetto delle indicazioni igienico-sanitarie all’interno dell’istituto scolastico;
• in caso di positività accertata al COVID-19 del/la proprio/a figlio/a, collaborare con l'Istituto scolastico, nella figura del Dirigente scolastico o del Referente COVID del plesso di riferimento, e con il Servizio di prevenzione dell’ATS per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi;
• contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e alla promozione di comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli;
• non accedere, se non per situazioni di comprovata emergenza, a scuola, durante lo svolgimento delle attività ed in presenza degli/lle alunni/e;
• adottare, anche nei tempi e nei luoghi della giornata che il/la proprio/a figlio/a non trascorre a scuola, comportamenti di massima precauzione circa il rischio di contagio;
• riconoscere che nel momento di una ripresa di attività di interazione, seppur controllata, non è possibile azzerare il rischio di contagio che invece va ridotto al minimo attraverso la scrupolosa e rigorosa osservanza delle misure di precauzione e sicurezza previste da appositi protocolli per lo svolgimento delle attività (per questo è importante osservare la massima cautela anche al di fuori del contesto dell’istituto scolastico).
ll personale scolastico si impegna a:
• conoscere tutte le informative e tutti i documenti adeguatamente predisposte dall’Istituto scolastico in merito alle disposizioni organizzative e igienico-sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da COVID-19 e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
• osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico-sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al COVID-19:
• attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di acclarata infezione da COVID-19 da parte di un bambino o adulto frequentante l’istituto scolastico, a ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale.
Gli studenti e le studentesse s'impegnano a:
• esercitare la propria autonomia e il proprio senso di responsabilità nel passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza, partecipando allo sforzo della comunità scolastica e delle altre realtà sociali per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del COVID-19;
• prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le indicazioni nelle informative e nei documenti adeguatamente predisposti dall’Istituto scolastico in merito alle disposizioni organizzative e igienico-sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da COVID-19;
• assumere comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica;
In merito all'attivazione della Didattica a distanza nel caso di una recrudescenza del virus COVID-19, come prescritto dal Decreto n. 39 del 26 giugno 2020 - 2020-2021 nel paragrafo Piano scolastico per la Didattica digitale integrata,
La scuola si impegna a:
• fornire in comodato d’uso i tablet a sua disposizione e realizzare la Didattica a distanza mediante applicazioni supportate anche dai diversi device;
• attivare la progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) da adottare qualora emergessero necessità di contenimento del contagio, nonché qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti secondo il Decreto Ministeriale n. 89 del 7 agosto 2020 avente ad oggetto "Adozione delle Linee Guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell'Istruzione 26 giugno 2020, n. 39";
• ricalibrare e comunicare attraverso il sito d'istituto ed il registro elettronico gli obiettivi della programmazione annuale e i criteri di valutazione;
• operare scelte didattiche flessibili che tengano conto delle diverse situazioni familiari e individuali, soprattutto nel caso di alunni con bisogni educativi speciali;
• operare, secondo le possibilità organizzative generali della scuola, in una fascia oraria definita, così da aiutare alunni e famiglie a distinguere il tempo del lavoro scolastico, da quello familiare;
• mantenere la comunicazione con le famiglie attraverso il registro elettronico e collegialmente attraverso il sito;
• offrire iniziative a distanza per il recupero degli apprendimenti e delle altre situazioni di svantaggio determinate dall’emergenza sanitaria;
• intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale scolastico in tema di competenze digitali al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche efficaci con l’uso delle nuove tecnologie, utili anche nei periodi di emergenza sanitaria, a supporto degli apprendimenti delle studentesse e degli studenti;
• intraprendere iniziative di alfabetizzazione digitale a favore delle studentesse e degli studenti al fine di promuovere e sviluppare un uso efficace e consapevole delle nuove tecnologie nell’ambito dei percorsi personali di apprendimento;
• garantire la massima trasparenza negli atti amministrativi, chiarezza e tempestività nelle comunicazioni, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, garantendo il rispetto della privacy.
La famiglia si impegna a:
• conoscere tutte le informative, i documenti e i regolamenti adeguatamente predisposti dall’Istituto scolastico per la didattica digitale integrata e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
• consultare periodicamente il sito d’Istituto e il registro elettronico per visionare le comunicazioni della scuola in merito anche al lavoro didattico;
• stimolare l’alunno/a alla partecipazione il più possibile autonoma e responsabile alle attività di didattica a distanza e allo svolgimento dei compiti assegnati rispettando le scadenze;
• vigilare affinché i contenuti delle lezioni (eventuali registrazioni e materiale on line), posti a disposizione, non vengano utilizzati in modo improprio;
• controllare che siano rispettate tutte le norme vigenti a difesa della privacy di alunni, docenti e scuola.
Gli studenti e le studentesse s'impegnano a:
• collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto;
• conoscere tutte le informative e i documenti e prendere visione e rispettare i regolamenti adeguatamente predisposti dall’Istituto scolastico per la didattica digitale integrata e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
• consultare regolarmente il registro elettronico e la piattaforma di Istituto per visionare le attività didattiche proposte e assegnate dai docenti;
• partecipare il più possibile in modo autonomo e responsabile alle attività di didattica a distanza e allo svolgimento dei compiti assegnati rispettando le scadenze;
• non utilizzare in modo improprio i contenuti delle lezioni, loro eventuali registrazioni e i materiali on line postati ad uso didattico dai docenti, in modo tale da non causare danni alle immagini della scuola e dei docenti;
• rispettare tutte le norme vigenti a difesa della privacy.
Il dirigente scolastico
Nicola Magnani
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 165.73 KB |
![]() | 232.73 KB |
IC di CASTELLUCCHIO – PLESSO DI CASTELLUCCHIO A.S. 2020/2021
ORARIO
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 588.66 KB |
Secondaria di I° grado di Castellucchio - Orario lezioni
Lunedì | 1^ A | 2^ A | 3^ A | 1^ B | 2^ B | 3^ B | 1^ C |
1^ ora | Musica | Tecnologia | Matematica | Lettere | Matematica | Religione | Inglese |
2^ ora | Lettere | Lettere | Francese | Lettere | Religione | Musica | Inglese |
3^ ora | Storia | Matematica | Lettere | Matematica | Tecnologia | Francese | Matematica |
4^ ora | Matematica | Lettere | Tecnologia | Francese | Lettere | Matematica | Matematica |
5^ ora | Lettere | Lettere | Matematica | Tecnologia | Lettere | Matematica | Francese |
Martedì | 1^ A | 2^ A | 3^ A | 1^ B | 2^ B | 3^ B | 1^ C |
1^ ora | Sc. Motorie | Tecnologia | Matematica | Lettere | Musica | Inglese | Lettere |
2^ ora | Sc. Motorie | Matematica | Tecnologia | Musica | Matematica | Inglese | Lettere |
3^ ora | Inglese | Matematica | Lettere | Matematica | Lettere | Tecnologia | Sc. Motorie |
4^ ora | Tecnologia | Sc. Motorie | Lettere | Lettere | Matematica | Lettere | Matematica |
5^ ora | Lettere | Inglese | Sc. Motorie | Lettere | Matematica | Lettere | Matematica |
Mercoledì | 1^ A | 2^ A | 3^ A | 1^ B | 2^ B | 3^ B | 1^ C |
1^ ora | Matematica | Arte | Lettere | Inglese | Lettere | Sc. Motorie | Storia |
2^ ora | Matematica | Arte | Lettere | Arte | Lettere | Francese | Storia |
3^ ora | Francese | Inglese | Matematica | Arte | Sc. Motorie | Lettere | Arte |
4^ ora | Lettere | Matematica | Inglese | Sc. Motorie | Francese | Arte | Arte |
5^ ora | Arte | Francese | Lettere | Sc. Motorie | Inglese | Arte | Lettere |
Giovedì | 1^ A | 2^ A | 3^ A | 1^ B | 2^ B | 3^ B | 1^ C |
1^ ora | Matematica | Inglese | Religione | Matematica | Arte | Lettere | Francese |
2^ ora | Religione | Lettere | Matematica | Matematica | Arte | Lettere | Musica |
3^ ora | Inglese | Religione | Matematica | Francese | Storia | Musica | Lettere |
4^ ora | Storia | Matematica | Francese | Inglese | Musica | Matematica | Lettere |
5^ ora | Matematica | Lettere | Musica | Musica | Francese | Matematica | Inglese |
Venerdì | 1^ A | 2^ A | 3^ A | 1^ B | 2^ B | 3^ B | 1^ C |
1^ ora | Lettere | Lettere | Sc. Motorie | Lettere | Matematica | Lettere | Matematica |
2^ ora | Arte | Sc. Motorie | Lettere | Lettere | Matematica | Lettere | Matematica |
3^ ora | Matematica | Lettere | Lettere | Lettere | Inglese | Lettere | Sc. Motorie |
4^ ora | Lettere | Francese | Arte | Tecnologia | Sc. Motorie | Inglese | Lettere |
5^ ora | Francese | Matematica | Arte | Inglese | Lettere | Sc. Motorie | Tecnologia |
Sabato | 1^ A | 2^ A | 3^ A | 1^ B | 2^ B | 3^ B | 1^ C |
1^ ora | Tecnologia | Lettere | Musica | Lettere | Inglese | Matematica | Lettere |
2^ ora | Lettere | Musica | Inglese | Lettere | Storia | Matematica | Lettere |
3^ ora | Lettere | Musica | Inglese | Matematica | Lettere | Lettere | Tecnologia |
4^ ora | Inglese | Lettere | Lettere | Religione | Lettere | Tecnologia | Musica |
5^ ora | Musica | Lettere | Lettere | Matematica | Tecnologia | Lettere | Religione |
Orario in vigore da Giovedì 26/09/2019 dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 299.43 KB |
l Patto Educativo di corresponsabilità è un contratto sociale tra la Scuola (dirigente, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici) e le Famiglie (genitori e studenti), in cui si definiscono principi, regole e comportamenti che ciascuno dei partecipanti alla vita scolastica si impegna a rispettare per consentire atutti di operare al meglio per la formazione di bambini/e eragazzi/e.
Famiglia e Scuola rivendicano il ruolo specifico e la responsabilità diretta e comune, verso le persone in crescita e in formazione, di far conoscere e trasmettere ai/alle futuri/e cittadini/e valori culturali e sociali e regole di convivenza civile.
Con la stesura, la condivisione e il rispetto di questo Patto, Scuola e Famiglia uniscono le forze, definiscono impegni e si riconoscono nella fiducia reciproca legittimati a essere punti di riferimento coerenti e sicuri per il successo evolutivo delle giovani persone.
I docenti si impegnano a:
• Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
• Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola;
• Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
• Rispettare, nella dinamica insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi, e iritmi propri di ciascuna persona intesa nella sua irripetibilità, singolarità e unicità;
• Rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti all’interno di un ambienteeducativo di apprendimento sereno e partecipativo;
• Promuovere la formazione di una maturità orientativa in grado di porre lostudente nelle condizioni di operare scelte autonome e responsabili;
• Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;
• Favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso un atteggiamentodi dialogo e di collaborazione educative al fine di promuovere il pieno sviluppo delsoggetto educando;
• Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali enegli adempimenti previsti dalla scuola;
• Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a nonabbandonare mai la classe senza averne dato avviso ai Fiduciari o a un
Collaboratore scolastico;
• Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello diapprendimento degli studenti;
• Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalitàdi attuazione;
• Comunicare le valutazioni delle prove scritte, orali e pratiche e pure mantenere aggiornato costantemente il registro personale (argomenti e compiti a casa);
• Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e pratiche;
• Effettuare almeno il numero minimo di verifiche in base alle delibere relative del
Collegio Docenti;
• Correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della provasuccessiva;
• Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero esostegno il più possibile personalizzate.
Le studentesse e gli studenti si impegnano a:
• Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
• Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;
• Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta;
• Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;
• Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti;
• Rispettare i compagni, il personale della scuola;
• Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
• Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
• Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;
• Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
• Favorire la comunicazione scuola/famiglia;
• Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;
• Presentarsi con puntualità alle lezioni (ore 8:00);
• Usare in classe il cellulare, qualora sia consentito dai docenti, per un fine strettamente didattico;
• Usare un linguaggio e un abbigliamento consoni all’ambiente educativo in cui sivive e si opera.
I genitori si impegnano a:
• Conoscere l’Offerta formativa della scuola;
• Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazionimigliorative, a riunioni, assemblee, consigli e colloqui;
• Controllare sul diario le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio,contattando anche la scuola per accertamenti;
• Rivolgersi ai docenti, ai coordinatori di classe, ai Fiduciari e al Dirigente Scolastico in presenza diproblemi didattici o personali (rispettando la gerarchia scolastica);
• Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte dellascuola;
• Sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;
• Essere disponibili ad assicurare la frequenza ai corsi di recupero e di eccellenza;
• Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioninell’andamento scolastico dello studente;
• Vigilare sulla costante frequenza;
• Giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro;
• Vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola;
• Limitare, per quanto possibile, le richieste di uscite anticipate;
•Invitare il/la proprio/a figlio/a all’uso di cellulari o di altridispositivi elettronici o audiovisivi durante le attività scolastiche solo qualora sia consentito dai docenti, per un fine strettamente didattico. La violazione di tale disposizione comporteràquanto previsto dal Regolamento di disciplina;
• Intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il
Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;
• Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare deipropri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti, accedendo con regolarità al registro elettronico;
• Siglare le valutazioni relative alle prove scritte, orali e pratiche;
.Vigilare che il/la proprio/a figlio/a indossi un abbigliamento consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera;
. Avere rispetto della competenza della scuola, della privacy e della gestione responsabile delle informazioni relative alla scuola sui gruppi social.
Il personale non docente si impegna a:
• Svolgere attivamente il proprio ruolo con responsabilità e professionalità;
. Collaborare a costruire buone relazioni umane ed educative;
.Coinvolgersi con disponibilità e rispetto nella vita scolastica;
. Avere cura delle persone e dell’ambiente nella prospettiva del benessere;
• Tenersi informati sulla didattica e sulla vita formativa nell’Istituto;
• Usare un linguaggio e un abbigliamento consoni all’ambiente educativo in cui si vive e si opera.
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
• Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti,genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere almeglio il loro ruolo;
• Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzarele proprie potenzialità;
• Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diversecomponenti della comunità scolastica;
• Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuolaopera, per ricercare risposte adeguate.
Riferimenti normativi
• - Il D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e le modifiche e le integrazioni in seguitoal D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 concernente lo Statuto delle
Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria;
• - Il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee d’indirizzo sulla cittadinanzademocratica e legalità;
• - Il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 Linee d’indirizzo generali ed azioni a livellonazionale per la prevenzione e il bullismo;
• - Il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 Linee d’indirizzo ed indicazioni in materia diutilizzo di “telefoni cellulari” e di altri dispositivi elettronici durante l’attivitàdidattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e dicorresponsabilità dei genitori e dei docenti;
• - Il D.M. n. 104 del 30 novembre 2007 Linee d’indirizzo e chiarimentiinterpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela dellaprivacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altridispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/odivulgare immagini, filmati o registrazioni vocali;
Firme: Coordinatore di Classe, Rappresentanti dei Genitori, Collaboratori Scolastici, Dirigente Scolastico
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 220.18 KB |
Orario delle lezioni
Gli alunni devono presentarsi con puntualità alle lezioni a seconda degli orari stabiliti dall’IC e concordati con le Amministrazioni Locali di competenza
Entrata
Gli alunni non possono entrare nell’area scolastica, limitata dalla recinzione e dai cancelli, prima dell’orario d’ingresso o del servizio pre-scuola richiesto. Non possono sostare in tali spazi o nei corridoi anche durante le assemblee o i colloqui con gli insegnanti, per motivi di sicurezza. L’entrata nel cortile con biciclette e ciclomotori è consentito solo se condotti a mano e a motore spento; gli stessi devono essere depositati negli spazi indicati. Al suono della prima campana gli alunni dovranno recarsi nelle aule accompagnati dal docente della prima ora. Al suono della seconda campana iniziano le lezioni.
Uscita
Al termine delle lezioni i docenti accompagnano gli alunni in fila fino al cancello d’ uscita e da lì controllano che defluiscano educatamente. Gli alunni sono tenuti ad avere un comportamento corretto; in caso contrario il personale addetto informerà gli insegnanti che a loro volta informeranno la famiglia. Gli alunni che vengono a scuola in bicicletta escono dal cortile portando la bicicletta a mano. I genitori degli alunni aspettano fuori dai cancelli.
Intervallo
Durante l’intervallo che verrà fatto generalmente negli spazi fuori dalle aule o in cortile, a seconda della condizioni atmosferiche, gli alunni devono comportarsi in modo educato, civile, avendo cura di non abbandonare rifiuti. Non devono comunque uscire dagli spazi scolastici, giocare a calcio e fare giochi pericolosi. I docenti sono responsabili della sorveglianza, vigilano sugli alunni affinché tengano comportamenti corretti ed evitino di recarsi in spazi non consentiti. Il periodo di intervallo è l’unico in cui gli alunni possono mangiare e bere. E' fatto inoltre divieto agli alunni, salvo gravi motivi, chiedere di recarsi in bagno durante la prima e la quarta ora di lezione. Le uscite nelle altre ore verranno registrate dal docente di turno.
Ritardi
Gli alunni e le famiglie sono tenuti a rispettare gli orari di inizio delle lezioni. Qualora, eccezionalmente, un alunno si presentasse in ritardo verrà ugualmente accolto a scuola ma inserito in classe solo al cambio dell’ora e con giustifica scritta dei genitori, controfirmata dal Dirigente Scolastico o dall’insegnante delegato. Il ritardo verrà indicato sul registro.
Assenze alunni
Ogni assenza dalle lezioni deve essere giustificata puntualmente affinché l’alunno possa venire riammesso nell’istituto: la giustificazione deve essere scritta, firmata dai genitori o di chi esercita la patria potestà. L’allievo che dimentica la giustificazione sarà provvisoriamente ammesso in classe in attesa di regolarizzare la situazione entro tre giorni. I genitori degli alunni dovranno, all’inizio dell’anno scolastico, entro il primo mese di lezione, depositare la propria firma davanti ad un docente. Ogni cinque assenze i genitori degli alunni dovranno giustificare di persona o telefonicamente il figlio
Uscite anticipate
Non è consentito agli alunni allontanarsi dall’edificio durante le ore di scuola senza aver ottenuto prima il permesso scritto e firmato dal Dirigente Scolastico, o da un suo delegato, che lo rilascerà su richiesta motivata dei genitori. In ogni caso l’uscita è possibile solo al cambio delle ore di lezione e solo se gli alunni sono prelevati da un genitore o persona da questo autorizzata. Non è parimenti consentito a nessun alunno entrare in aula prima dell’inizio delle lezioni, fermarvisi durante l’intervallo e dopo la fine delle lezioni.
In ogni occasione gli alunni dovranno tenere contegno corretto verso tutto il personale della scuola e di compagni, impegno nelle attività scolastiche, disponibilità alla collaborazione, rispetto per i locali e il materiale didattico dell’istituto, diligente cura nella manutenzione e conservazione di libri e quaderni. Agli alunni è severamente vietato l’uso del telefono cellulare per qualsiasi utilizzo, durante la loro permanenza nell’ambiente scolastico. In ogni caso, l’apparecchio dovrà essere tenuto spento. In caso di mancato rispetto di tale regola, l’apparecchio verrà ritirato e restituito al termine delle lezioni. Si ricorda che gli alunni potranno mettersi in contatto con le famiglie solo per motivi di salute, utilizzando l’apparecchio telefonico della scuola, a disposizione presso il personale non docente. Si ricorda, inoltre che la scuola non risponde dell’eventuale smarrimento, danneggiamento o furto dei telefoni cellulari o di altri apparecchi estranei all’attività scolastica.
Dimenticanze
Gli alunni non potranno telefonare a casa per richiedere l’occorrente scolastico od oggetti personali dimenticati.
Al fine di non disturbare continuamente le classi durante le ore di lezione e allo scopo di educare i ragazzi a una maggiore diligenza e puntualità, non è consentito consegnare agli alunni materiale vario portato dai famigliari( libri, quaderni, verifiche; capi d’abbigliamento: tute, scarpe da ginnastica ecc.,merende) e comunque qualsiasi oggetto non strettamente indispensabile ( come ad es. gli occhiali).
Spostamenti
In tutti i locali della scuola, compresi atri, corridoi, scale, è vietato correre, creare disordine e rumori tali da disturbare il normale andamento delle lezioni. Quando gli alunni devono spostarsi per recarsi in palestra, aule speciali o laboratori saranno accompagnati dagli insegnanti responsabili.
Cambio dell’attività didattica
Al suono della campana della fine di ogni attività didattica, in attesa dell’arrivo del docente dell’attività successiva, tutti gli alunni dovranno restare in aula, senza sostare sulla porta o uscire.
Venir meno ai doveri scolastici elencati prefigura una mancanza disciplinare per la quale è prevista la relativa sanzione ( vedi regolamento di disciplina qui di seguito)
Doveri
Rispetto delle persone |
Gli alunni devono comportarsi con rispetto nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti, del personale della scuola, dei compagni. Non devono offendere la dignità umana di nessuno, bestemmiando, usando turpiloquio, attribuendo soprannomi offensivi o indecorosi, dando comunque luogo a manifestazioni che contrastino con la coscienza morale e civile di tutti. |
Rispetto delle cose |
Gli alunni sono tenuti al rispetto di tutto il materiale scolastico e degli spazi comuni (corridoi, atrio, bagni, palestra, aule speciali, laboratori). In caso di danni, qualora si riscontrasse l’intenzionalità, agli alunni responsabili verrà applicata una sanzione disciplinare. Gli alunni non devonno impossessarsi di oggetti che siano della scuola, degli insegnanti o dei compagni. È fatto divieto di portare a scuola oggetti che costituiscano pericolo per sé e per gli altri, in modo particolare fiammiferi, accendini, petardi e telefono cellulare che comunque deve essere spento durante tutta la permanenza a scuola. La scuola non risponde di eventuali oggetti smarriti. |
Studio |
Gli alunni devono assolvere agli impegni di studio, eseguire i compiti, prestare attenzione alle lezioni, non disturbare, intervenire in maniera opportuna, collaborare con insegnanti e compagni |
In classe |
Gli alunni si dispongono in classe o nei laboratori secondo le esigenze didattiche degli insegnanti e sono tenuti ad osservare le regole della migliore igiene e pulizia. Gli alunni possono recarsi ai servizi di regola durante l’intervallo. Altre uscite, durante le ore di lezione, possono essere concesse solo in casi eccezionali. Gli alunni non devono, comunque, trattenersi ai servizi più del necessario. Il massimo ordine e la massima pulizia devono essere tenuti nell’uso dei servizi igienici. |
Materiali |
Gli alunni devono trovarsi a scuola forniti di tutto l’occorrente per il lavoro della giornata. |
Comunicazioni |
Gli alunni devono fare firmare quanto prima le comunicazioni, gli avvisi dettati sul libretto personale fornito dall’IC e/o sul diario e le valutazioni riportate sulle verifiche scritte; il diario e il libretto personale dovranno essere tenuti ordinatamente e correttamente in quanto mezzi di comunicazione ufficiali tra scuola e famiglia. |
Spostamenti |
In tutti i locali della scuola, compresi atri, corridoi, scale, è vietato correre, creare disordine e rumori tali da disturbare il normale andamento delle lezioni. Quando gli alunni devono spostarsi per recarsi in palestra, aule speciali o laboratori saranno accompagnati dagli insegnanti responsabili. |
Cambio dell’attività didattica |
Al suono della campana della fine di ogni attività didattica, in attesa dell’arrivo del docente dell’attività successiva, tutti gli alunni dovranno restare in aula, senza sostare sulla porta o uscire. |
Visite d’Istruzione |
Durante le visite d’istruzione gli alunni devono mantenere un comportamento corretto e adeguato alle attività svolte. Inoltre non devono creare situazioni di pericolo per sé e per i compagni. Alle visite d’Istruzione possono partecipare soltanto gli alunni delle classi interessate. |
Abbigliamento |
Gli alunni devono presentarsi a scuola con abbigliamento pulito, ordinato, decoroso e adeguato alle attività da svolgere. |
Provvedimenti disciplinari
Venir meno ai doveri scolastici elencati prefigura una mancanza disciplinare per la quale è prevista la relativa sanzione.
I provvedimenti previsti sono i seguenti:
Fermo restando che:
Inoltre:
Diritti
Le famiglie sono direttamente coinvolte dalle finalità e dagli obiettivi dell’azione educativa della scuola, pertanto devono ottenere informazioni precise e tempestive sul piano dell’offerta formativa, sulla progettazione delle attività educative e didattiche, sull’organizzazione della scuola, sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli e delle classi in cui sono inseriti. I genitori possono richiedere colloqui individuali con uno o più insegnanti in caso di bisogno.
Doveri
I genitori sono i responsabili più diretti dell’educazione e dell’istruzione dei propri figli e pertanto hanno il dovere di condividere con la scuola tale importante compito:
Denominazione progetto |
Docenti/esperti esterni
|
Obiettivi |
Alfabetizzazione
Disagio
|
Docenti di Lettere
Esperti esterni
|
Acquisire le convenzioni grafiche della scrittura e della lettura; apprendere il lessico di base; comprendere brevi testi con immagini ed eventualmente bilingui. In particolar modo per gli alunni stranieri: acquisire gli obiettivi minimi specifici di lettere e matematica.
|
Biblioteca | Docente di sostegno | Organizzare nel locale della biblioteca uno spazio di lettura, distribuzione e riconsegna dei libri con orario stabilito e reso noto a tutte le classi. |
Orientamento |
Docente di Lettere
Esperti esterni
|
Guidare gli alunni ad una scelta serena del completamento dell'obbligo e di una scuola superiore adeguata a interessi e potenzialità. |
|
|
|
Scacchi a scuola |
Docenti di S.M.S. con Esperto esterno
|
Sviluppare le capacità logiche, la consequenzialità, le capacità di ragionamento in generale; Stimolare il pensiero organizzato, lo sviluppo dell'attenzione, della memoria, dell'analisi e della sintesi. Stimolare l'autovalutazione, la sana competitività, il rispetto dell'altro. Migliorare le capacità di riflessione. Controllare l'impulsività e l'emotività. |
Psicologo a scuola | Esperto esterno | Prevenire e arginare le situazioni di disagio scolastico, personale e relazionale degli alunni. Favorire la relazione tra adulti e alunni a scuola. |
Educazione alla salute: affettività e sessualità
|
Docenti di Scienze
|
Creare le condizioni per un confronto sereno tra adulti e ragazzi sulle tematiche della sessualità
|
Cinema Carbone: "Un genere in quattro lezioni"
|
Docenti di Lettere
Esperti esterni
|
Acquisire strumenti per l’analisi di un testo cinematografico.
Stimolare la capacità critica dei ragazzi
|
APAM - A.R.G.E.
|
Docenti di Lettere
Esperti esterni
|
Sensibilzzare i giovani sui vantaggi dell’utilizzo del mezzo pubblico.
Educarli al rispetto del bene pubblico e degli altri. Educare i giovani e prevenire i fenomeni di vandalismo e bullismo. |
AVIS "Star bene con gli altri"
|
Docente di Lettere
Esperti esterni
|
Conoscere come il corpo umano può essere donato. Riflettere sul tema del dono del sangue e del volontariato. Comprendere il valore della solidarietà.
Capire che fare volontariato è un'esperienza concreta e realizzabile.
|
INFORM CNR-IREA MILANO
LABTER-CREA RETE DI SCUOLE
|
Docenti di Scienze Esperti esterni |
Conoscenza del territorio, ambiente lacustre.
Sensibilizzazione verso la difesa ambientale.
Acquisire abilità: raccolta dati in campo, uso strumenti da campo, schede didattiche.
Conoscenza macrofitenacquatiche e alghe, criticità ecosistema laghi di Mantova.
Introduzione al telerilevamento e al confronto tra dati satellitari e dati in campo
Raccolta, elaborazione, interpretazione dei dati e giudizio sulla qualità dell’aria
Studio dei macroinvertebrati: raccolta e interpretazione dei dati sulla qualità delle acque del fiume Osone |
Giovani tra quotidiano e progettualità |
Docenti di lettere
Dipartimento di Giustizia e Centro di aiuto alla vita |
Riflettere sull’adolescenza, l’affettività, l’uso corretto del WEB, sulla responsabilità e sulla differenza culturale
|
Progetto Scuola Sicura
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 157.8 KB |