Finalità formative educative
- Rendere gli alunni consapevoli che il rispetto di sè, il rispetto degli altri, del patrimonio ambientale e culturale sono valori individuali e sociali fondamentali per la crescita della società.
- Favorire la massima integrazione degli alunni in situazione di disagio personale o socio-culturale per recuperare gli svantaggi dovuti a tali situazioni.
- Creare un clima di lavoro positivo in cui vengano valorizzati le potenzialità e gli interessi di tutti.
- Migliorare la qualità e il livello delle prestazioni per il raggiungimento di adeguate competenze, conoscenze e abilità.
- Promuovere “la formazione dell’uomo e del cittadino” per un orientamento consapevole.
Organizzazione didattico formativa
Dalle 7.45 alle 9.00 accoglienza in ogni sezione
Alle 9 ha inizio l’attività didattica che termina alle 11.
Dalle 11 alle 12.30 preparazione per il pranzo, pranzo e prima uscita dalle 12.30 alle 13,00.
A questo punto i bambini si dividono in due gruppi, piccoli e mezzani vanno a riposare, i grandi svolgono le attività fino alle 15,15.
Dalle 15.30 alle 15.45 uscita.
Elementi caratterizzanti Progetto accoglienza
L’accoglienza per i bambini di tre anni avverrà gradualmente e per gruppi, per favorire un inserimento rispettoso dei tempi necessari per l’ambientamento del bambino a scuola. Primo incontro a giugno con la festa dell’accoglienza con il mago e tanti giochi. In collaborazione con associazioni di volontariato e i genitori si organizza il carro di Carnevale. In collaborazione con i genitori si allestisce il mercatino della solidarietà per le adozioni a distanza.
Integrazione alunni diversamente abili, in situazione di disagio e alunni stranieri
Massima attenzione viene posta al concetto di INTEGRAZIONE in tutti i suoi aspetti. Per gli alunni stranieri, la scuola, oltre ad accelerare l’acquisizione degli strumenti della comunicazione linguistica, favorisce l’integrazione con i coetanei italiani e tra famiglia e servizi sul territorio. Nello stesso tempo la scuola s’impegna a valorizzare e, per quanto possibile, far mantenere le radici culturali di ciascuno.
Progetto accoglienza
È rivolto a tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo ed in particolare ai nuovi iscritti per promuovere ed assicurare un buon clima relazionale tra pari e con gli insegnanti e “vivere bene” a scuola.
Progetto continuità
Gruppi di lavoro sulle modalità di raccordo tra i vari ordini di scuola per la formazione delle classi realizzano:
- incontri tra docenti dei vari ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di I° grado)
- microprogetti di accoglienza
- incontri con i genitori degli alunni delle classi in entrata nei vari ordini di scuola per la presentazione del POF.
Modello organizzativo
Attività:
- Progetto accoglienza e continuità
- Progetto educazione civica " Noi cittadini del mondo"
Sono previste uscite sul territorio, visite guidate e partecipazione a spettacoli teatrali.
Spazi:
- quattro sezioni con rispettivi saloni
- palestra attrezzata con materiale psicomotorio
- ampia sala da pranzo con cucina interna
- spazio esterno attrezzato con giochi
Strumentazione didattica
- 5 personal computer con relative stampanti e scanner
- programmi didattici su CD
- videocamera
- 3 macchine fotografiche
- attrezzature psicomotorie
- lettore CD con impianto HI-FI
- proiettore per diapositive
- televisore e videoregistratore
Numero operatori:
- team formato da 8 docenti (2 sez. A - 2 sez. B - 2 sez. C - 2 sez. D)
- due docenti di sostegno
- un docente di I.R.C
- tre collaboratori scolastiche
- una cuoca e due addette alla distribuzione cibo
Orari delle lezioni
La scuola è aperta dalle ore 7,45 alle ore 15,45 con le seguenti uscite: 12,45-13,00 15,30-15,45
Rapporti scuola-famiglia
Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:
- a ottobre assemblea per elezione rappresentanti genitori
- a dicembre colloqui individuali con i bambini di anni 3
- a gennaio colloqui individuali con i bambini di anni 4 e 5
- a maggio colloqui individuali per tutte e tre le età
- a giugno assemblea finale e consegna materiali.
Per i rappresentanti di sezione sono previsti due consigli (ottobre e aprile).
Servizi
mensa, prescuola, postscuola