Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Contatti
  • Mappa e RSS del sito
  • Dove siamo
Istituto Comprensivo di Castellucchio logo Istituto Comprensivo di Castellucchio
Ambito territoriale comuni di Castellucchio e Rodigo (provincia di Mantova)
Dirigente scolastico Nicola Magnani - Direttore sga FF Milena Beduschi

Form di ricerca

  • Segreteria - URP
  • Scuole dell'infanzia
    • Castellucchio
    • Rivalta
    • Rodigo
    • Sarginesco
  • Scuole Primarie
    • Castellucchio
    • Rivalta
    • Rodigo
  • Scuole sec. di primo grado
    • Castellucchio
    • Rodigo
  • Notizie
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Scuole Primarie » Castellucchio

Scuola primaria di Castellucchio - MNEE827012

Versione stampabileVersione PDF

via Roma n. 3
46014 Castellucchio (MN)
tel. 0376 437 004
Email: primaria.castellucchio@iccastellucchio.edu.it

Responsabile di Plesso: Luciani Roberta

Responsabile della pubblicazione: Luciani Roberta

Scuola primaria di Castellucchio - MNEE827012

  • Sicurezza

    • Piano di emergenza
       
  • Libri di testo 2020/2021
     
  • Personale scolastico

    • Docenti
    • Collaboratori scolastici
Finalità formative educative

Il nostro Istituto riconosce come essenziale e inalienabile il diritto:

  • alla promozione del successo formativo
  • ad un piano di studi personalizzato per eccellenze e difficoltà, con percorsi progettuali mirati ad evidenziare le eccellenze e a fornire autonomie di vita alle persone in difficoltà
  • alla legalità, al rispetto della memoria e all'educazione alla convivenza civile
  • al rispetto della propria diversità
  • all'inserimento in un clima scolastico favorevole, all'apprendimento e all'integrazione
  • alla proposta di itinerari metodologici che tengano conto del metodo scientifico e laboratoriale
  • alla convivenza civile che si sviluppa nell'ambito delle discipline curricolari

Pertanto realizza un'efficace azione educativa al fine di:

  • aiutare gli alunni a conquistare la propria identità
  • facilitare il percorso formativo di crescita umana, culturale e sociale
  • raggiungere adeguati standard di preparazione, nel rispetto delle inclinazioni e motivazioni individuali
Organizzazione didattico formativa

Nel plesso sono presenti:

  • 14 insegnanti curricolari + 8 ore + 12 ore I.R.C;
  • 1 insegnante di potenziamento
  • 1 insegnante organico aggiuntivo COVID
  • 2 insegnanti + 11 ore di sostegno;
  • 3 e 1/2 collaboratori scolastici .
Progetti ad integrazione del percorso didattico
  • Alimentazione
  • Integrazione alunni stranieri
  • Continuità
  • Logopedia
  • Educazione motoria
  • Musica: canto corale
  • Animazione teatrale
  • Educazione stradale
  • Scacchi
  • Solidarietà (AVIS)
Integrazione alunni diversamente abili, in situazione di disagio e alunni stranieri

Massima attenzione viene posta al concetto di INTEGRAZIONE in tutti i suoi aspetti. Per l’inserimento di alunni portatori di handicap o in situazione di disagio, è presente uno psicologo scolastico come figura di riferimento per facilitare gli insegnanti nell‘azione didattica e nel rapporto con gli alunni. Nell’attività sono naturalmente coinvolti i genitori interessati e sono previsti rapporti anche con i servizi territoriali. Per gli alunni stranieri, la scuola, oltre ad accelerare l’acquisizione degli strumenti della comunicazione linguistica, favorisce l’integrazione con i coetanei italiani e tra famiglia e servizi sul territorio. Nello stesso tempo la scuola s’impegna a valorizzare e, per quanto possibile, far mantenere le radici culturali di ciascuno anche grazie al supporto di un esperto esterno.

Progetto accoglienza

È rivolto a tutti gli alunni dell'IC ed in particolare ai nuovi iscritti per promuovere ed assicurare un buon clima relazionale tra pari e con gli insegnanti e “vivere bene” a scuola.

Progetto continuità

Gruppi di lavoro sulle modalità di raccordo tra i vari ordini di scuola per la formazione delle classi realizzano:

  • incontri tra docenti dei vari ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di I° grado)
  • microprogetti di accoglienza
  • incontri con i genitori degli alunni delle classi in entrata nei vari ordini di scuola per la presentazione del POF.
Modello organizzativo

La scuola offre 30 ore curricolari:

  • Italiano 9/8/7 ore
  • Inglese 1/2/3 ore
  • Storia 2 ore
  • Geografia 2 ore
  • Matematica 7 ore
  • Scienze 2 ore
  • Tecnologia e informatica 1 ora
  • Muisca 1 ora
  • Arte e immagine 1 ora
  • Scienze motorie e sportive 2 ore
  • Religione/attività alternativa 2 ore
Orario delle lezioni

Dal lunedì al sabato ore 7,55-12,55.

Rapporti scuola-famiglia

Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:

  • per i bambini di classe prima - a settembre colloqui individuali
  • per tutte le classi - a ottobre assemblea per elezione rappresentanti genitori; a dicembre colloqui individuali; a gennaio assemblea per iscrizioni; a febbraio consegna documento di valutazione; ad aprile colloqui individuali; a giugno consegna documento di valutazione
  • per i rappresentanti di classe sono previsti tre consigli (novembre, marzo e maggio)
Servizi

Scuolabus, pedibus e prescuola.

Allegati: 
Icona del PDF Pieghevole offerta formativa
  • Incontri scuola - famiglia
  • Orari
  • Progetti e attività scolastiche
  • Programmazioni annuali
  • Uscite didattiche
Incontri scuola - famiglia ›
Inviato da primcast.referente il Lun, 04/09/2017 - 11:30

Scuola primaria di Castellucchio - MNEE827012

  • Incontri scuola - famiglia
  • Orari
  • Progetti e attività scolastiche
  • Programmazioni annuali
  • Uscite didattiche

Pubblicità legale

Amministrazione trasparente
Questionario di gradimento
Amministrazione trasparente
  • Albo on line
  • Albo on line: archivio storico
  • Albo altre PA
  • Bacheca sindacale

La scuola

  • Organigramma
    • Dirigente
    • Direttore s.g.a.
    • Docenti
    • Assistenti amm.
    • Collaboratori scolastici
  • Funzionigramma
  • Regolamenti
  • Codice disciplinare
  • Patto educativo di corresponsabilità
  • Sicurezza
  • Diritto allo studio
  • Progetti didattici
  • Visite di istruzione
  • Intercultura
  • Bonus premiale
  • Mensa scolastica
  • Formazione del personale
  • Accesso agli Atti
  • Guasti e manutenzioni
Piano triennale dell'offerta formativa
Logo RAW - Rapporto di autovalutazione
Comitato di valutazione
Individuazione dei docenti per competenze

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Firma grafometrica
  • Pubblicità legale
  • Modulistica pubblica
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Roma n. 3/a
    46014 Castellucchio (MN)
  • Tel.: +39 0376 437 003
     
  • E-mail: mnic82700x@istruzione.it
    PEC: mnic82700x@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 93034860200
    Codice univoco: UFIX52

Note legali

  • Responsabile procedimento pubblicazione
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Elenco siti tematici
  • Statistiche accesso utenti
La scuola a prova di privacy
Scuole che promuovono la salute
Questa scuola partecipa al life skills training
Girls code it better
Next
Logo vaccinazioni
Fai la cosa giusta
 
Istituto Comprensivo di Castellucchio, Dirigenza e Amministrazione: via Roma n. 3/a - 46014 Castellucchio (Mantova) Italia
tel. +39 0376 437 003 mail: mnic82700x@istruzione.it PEC: mnic82700x@pec.istruzione.it
CF: 93034860200 - CM: MNIC82700X - Codice IPA: istsc_mnic82700x - Codice Univoco ufficio: UFIX52
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - lombardia@privacycert.it - lombardia@pec.privacycert.it

Questo sito aderisce al progetto Porte Aperte sul Web
Based on a work at www.iccastellucchio.edu.it.Istituto Comprensivo di Castellucchio Mantova - Italy

Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - 3.0 Unported.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.22/01/2021 Istituto Comprensivo di Castellucchio Mantova - Italy
(a cura di Mario Varini) / CC BY-NC-SA 3.0