Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Contatti
  • Mappa e RSS del sito
  • Dove siamo
Istituto Comprensivo di Castellucchio logo Istituto Comprensivo di Castellucchio
Ambito territoriale comuni di Castellucchio e Rodigo (provincia di Mantova)
Dirigente scolastico Nicola Magnani - Direttore sga FF Milena Beduschi

Form di ricerca

  • Segreteria - URP
  • Scuole dell'infanzia
    • Castellucchio
    • Rivalta
    • Rodigo
    • Sarginesco
  • Scuole Primarie
    • Castellucchio
    • Rivalta
    • Rodigo
  • Scuole sec. di primo grado
    • Castellucchio
    • Rodigo
  • Notizie
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Scuole dell'infanzia » Sarginesco

Scuola dell'infanzia di Sarginesco - MNAA82702T

Versione stampabileVersione PDF

Via Mainolda, 10/a
46010 Sarginesco (MN)
tel.0376 439 315
Email: infanzia.sarginesco@iccastellucchio.edu.it

Responsabile di Plesso: Riolo Manuela

Responsabile della pubblicazione: Riolo Manuela

Scuola della infanzia di Sarginesco

  • Sicurezza

    • Piano di emergenza
       
  • Personale scolastico

    • Docenti
    • Collaboratori scolastici
Finalità formative educative

Sviluppare l’identità

Perché i bambini imparino a:
- star bene e ad affrontare nuove esperienze sentendosi riconosciuti come persone uniche e irripetibili.
 
Sviluppare l’autonomia 

Perché i bambini imparino a:
- avere fiducia nelle loro capacità e negli altri;
- realizzare e portare a termine le attività;
- esprimersi con linguaggi diversi;
- esplorare la realtà;
- motivare le proprie opinioni;
- esprimere i propri sentimenti;
- affrontare gli impegni senza scoraggiarsi;
- chiedere aiuto quando si trovano in difficoltà.
 
Sviluppare la competenza

Perché i bambini imparino a
- riflettere e ragionare attraverso l’esplorazione, l’osservazione;
- descrivere, narrare, rappresentare graficamente fatti ed esperienze non solo personali;
- sviluppare l’abitudine a porre domande.
 
Sviluppare il senso della cittadinanza

Perché i bambini scoprano
- i loro diritti e doveri;
- i loro bisogni e quelli degli altri;
- la necessità di comprendere e rispettare le regole

 

Organizzazione didattico formativa
 
- dalle 7,45 alle 9,00 accoglienza – giochi liberi
- dalle 9,00 alle 10,,00 attività di routine - pratiche igieniche - frutta
- dalle 10,00 alle 11,15 attività didattiche per gruppi  omogenei o eterogenei
- dalle 11,15 alle 11,30  riordino e pratiche igieniche
- dalle 11,30 alle 12,30  pranzo
- dalle 12,30 alle 13,10 giochi liberi o attività  guidate
- dalle 12,45 alle 13,00 prima uscita 
- dalle 13,10 alle 15,20 riposo per piccoli, mezzani  e grandi
- dalle 15,30 alle 15.45 seconda uscita
 
 
 
Progetti ad integrazione del percorso didattico
" Fiabe d'arte"  progetto laboratoriale rivolto al gruppo eterogeneo che intende offrire al bambino la possibilità di conoscere, sperimentare svariati modi di comunicazione, tradizionali o alternativi, dando la possibilità di stimolare e arricchire la propria capacità espressiva attraverso esperienze pittoriche.
    
 
Integrazione alunni diversamente abili, in situazione di disagio e alunni stranieri
ALUNNI STRANIERI:  Massima attenzione viene posta al concetto di Integrazione in tutti i suoi aspetti. Per gli alunni stranieri, la scuola, oltre ad accelerare l’acquisizione degli strumenti per la comunicazione linguistica, favorisce l’integrazione, con i coetanei italiani, e tra la famiglia e servizi offerti dal territorio. Nello stesso tempo la scuola s’impegna a valorizzare e, per quanto possibile, far mantenere le radici culturali di ciascuno.
DIVERSAMENTE ABILI/AREA DISAGIO: Rispetto della privacy, disponibilità verso i genitori interessati, rapporti con i servizi socio-sanitari e territoriali
 
Progetto accoglienza
L’accoglienza per i bambini di tre anni avverrà, in accordo con le famiglie, gradualmente e per gruppi, per favorire un inserimento rispettoso dei tempi necessari per l’ambientamento del bambino a scuola.
 
Progetto continuità

Così articolato:

ORIZZONTALE attraverso l’integrazione della vita scolastica con quella familiare e sociale (famiglie, territorio, agenzie educative extrascolastiche) 

VERTICALE attraverso il collegamento tra le varie esperienze di apprendimento che precedono e/o seguono la scuola dell’infanzia (nido d’infanzia, scuola primaria) finalizzato al raccordo tra scuola dell'infanzia e primaria. Esso prevede:
· incontri tra docenti dei vari ordini di scuola 
· microprogetti di accoglienza
· incontri con i genitori degli alunni delle classi in entrata nei vari ordini di scuola per la presentazione del PTOF
 

Modello organizzativo

Attività didattico-educative
Attività di laboratorio (grafiche, pittoriche e creative) e di psicomotricità: le attività didattico-educative sono documentate da fotografie e da un DVD che verrà consegnato ad ogni bambino al termine dell'anno scolastico. Sono previste uscite sul territorio in corrispondenza delle attività programmate.
Spazi

  • ingresso
  • salone polivalente
  • aula per le attività didattiche
  • aula adibita a dormitorio
  • cucina per porzionamento cibo
  • sala da pranzo
  • servizi igienici
  • ripostiglio
  • aula psicomotricità 
  • ampio giardino arredato
    Strumentazione didattica
  • computer
  • stampante multifunzione
  • televisore
  • lettore DVD
  • macchina fotografica
  • stereo con lettore CD
  • fotocopiatrice
    Operatori scolastici
  • 2 docenti + 1 docente IRC + 1 docente contingente Covid (10 ore alla settimana)
  • 1 collaboratore scolastico + 6 ore
Orari delle lezioni

La scuola è aperta dalle ore 7,45 alle ore 15,45:

  • entrata 7,45-9,00
  • prima uscita 12,45-13,00
  • ultima uscita 15,30-15,45
Rapporti scuola-famiglia

Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri: a ottobre assemblea per l'elezione del rappresentante dei genitori (per il rappresentante sono previsti due incontri con le insegnanti durante l'anno), colloqui individuali con data da comunicare, a giugno consegna dei prodotti grafico-pittorici con eventuale contributo fotografico di documentazione delle attività svolte.

Servizi
  • Mensa
  • Servizio doposcuola (a pagamento)
Numeri telefonici

Sede centrale di Castellucchio Presidenza: 0376-437003 Segreteria: tel. 0376-437003
Plesso: 0376-439315
Orario di apertura: 11,00 – 13,00
E-mail: MNIC82700X@istruzione.it infanzia.sarginesco@iccastellucchio.edu.it

 
Allegati: 
Icona del PDF Libretto informativo 2020-21
Icona del PDF Pieghevole offerta formativa
Icona del PDF progettazione_didattica_2020-2021.pdf
Icona del PDF link_presentazione_scuola_futuri_iscritti_2021-2022.pdf
  • Orario docenti
  • uscite didattiche
Orario docenti ›
Inviato da infsarg.referente il Lun, 04/09/2017 - 11:21

Scuola dell'infanzia di Sarginesco - MNAA82702T

  • Orario docenti
  • uscite didattiche

Pubblicità legale

Amministrazione trasparente
Questionario di gradimento
Amministrazione trasparente
  • Albo on line
  • Albo on line: archivio storico
  • Albo altre PA
  • Bacheca sindacale

La scuola

  • Organigramma
    • Dirigente
    • Direttore s.g.a.
    • Docenti
    • Assistenti amm.
    • Collaboratori scolastici
  • Funzionigramma
  • Regolamenti
  • Codice disciplinare
  • Patto educativo di corresponsabilità
  • Sicurezza
  • Diritto allo studio
  • Progetti didattici
  • Visite di istruzione
  • Intercultura
  • Bonus premiale
  • Mensa scolastica
  • Formazione del personale
  • Accesso agli Atti
  • Guasti e manutenzioni
Piano triennale dell'offerta formativa
Logo RAW - Rapporto di autovalutazione
Comitato di valutazione
Individuazione dei docenti per competenze

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Firma grafometrica
  • Pubblicità legale
  • Modulistica pubblica
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Roma n. 3/a
    46014 Castellucchio (MN)
  • Tel.: +39 0376 437 003
     
  • E-mail: mnic82700x@istruzione.it
    PEC: mnic82700x@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 93034860200
    Codice univoco: UFIX52

Note legali

  • Responsabile procedimento pubblicazione
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Elenco siti tematici
  • Statistiche accesso utenti
La scuola a prova di privacy
Scuole che promuovono la salute
Questa scuola partecipa al life skills training
Girls code it better
Next
Logo vaccinazioni
Fai la cosa giusta
 
Istituto Comprensivo di Castellucchio, Dirigenza e Amministrazione: via Roma n. 3/a - 46014 Castellucchio (Mantova) Italia
tel. +39 0376 437 003 mail: mnic82700x@istruzione.it PEC: mnic82700x@pec.istruzione.it
CF: 93034860200 - CM: MNIC82700X - Codice IPA: istsc_mnic82700x - Codice Univoco ufficio: UFIX52
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacycert Lombardia S.r.l. - Pass. Don Seghezzi n.2, BG - Tel. 035 413 94 94 - lombardia@privacycert.it - lombardia@pec.privacycert.it

Questo sito aderisce al progetto Porte Aperte sul Web
Based on a work at www.iccastellucchio.edu.it.Istituto Comprensivo di Castellucchio Mantova - Italy

Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - 3.0 Unported.

CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.22/01/2021 Istituto Comprensivo di Castellucchio Mantova - Italy
(a cura di Mario Varini) / CC BY-NC-SA 3.0